
Linguaggio HTML
Che cos'è il linguaggio HTML?
Le pagine di un sito sono memorizzate su un server Web e vengono visualizzate dal browser tramite l'utilizzo di un browser Web come ad esempio (Firefox, Safari, Opera e Chrome).

Un documento HTML è un file di testo contenente alcune parole chiave chiamate tag, aventi la funzione di indicare al browser dell'utente le caratteristiche degli oggetti che lo compongono, quali ad esempio la dimensione del testo, il colore, la posizione delle immagini all'interno della pagina ecc.

L'HTML è un linguaggio per la scrittura di documenti ipertestuali, studiato per essere utilizzato all'interno del WWW. (World Wide Web)

Quando l'utente digita l'indirizzo Web (URL) della pagina che vuole visitare, il sistema operativo richiede, attraverso una connessione HTTP, la pagina al server in cui è memorizzata dopodiché la scarica al fine di poter essere visualizzata dal browser.

Quando il server non trova la pagina, per un qualsiasi tipo di errore di digitazione o altro restituisce il codice di errore 404

I tag sono solitamente in numero pari per poter rappresentare l'inizio e la fine di un'istruzione e prendono il nome di start-tag ed end-tag. Inoltre alcuni elementi possono includere un attributo o proprietà, che è un informazione aggiuntiva contenuta all'interno dello start-tag

Il contenuto dei tag va inserito tra l'apertura e la chiusura dello stesso tag secondo una specifica forma:

Esistono anche alcuni tag chiamati empty tag, cioè vuoti, senza contenuto né chiusura, necessario per effettuare l'invio a capo

Mentre il linguaggio HTML consente di definire il contenuto e la struttura di una pagina Web, i fogli di stile (CSS) permettono di rappresentare in modo piacevole i contenuti

Inizialmente un'informazione è in forma destrutturata, dopodiché può essere strutturata attraverso alcuni tag HTML oppure definita in modo tale da essere presentata attraverso l'utilizzo dei fogli di stile

Una pagina HTML può essere scritta secondo tre diverse modalità:
- scrivendo il codice manualmente con un editor di testo (Scite, Atom.io, Notepad++, ecc.)
- Generando automaticamente il codice HTML con software di tipo WYSIWYG ( CofeeCup, Lavarel, ecc.)
- Ottenendo direttamene il sito completo grazie a un CMS (Joomla, Webnode, ecc.)
Editor manuali

Software di tipo WYSIWYG

CMS
